In che modo i tecnopolimeri speciali di BASF e SABIC favoriscono l'innovazione e l'affidabilità nel settore fotovoltaico

2025-11-24

Mentre il mix energetico globale si sposta verso fonti verdi e a basse emissioni di carbonio, l’industria fotovoltaica (PV), un pilastro delle energie rinnovabili, si trova ad affrontare richieste urgenti di maggiore efficienza, maggiore durata e scenari applicativi più ampi.

1. Affrontare le sfide del settore: la scienza dei materiali oltre le convenzioni


In genere si prevede che i sistemi fotovoltaici funzionino in modo affidabile per oltre 25 anni, resistendo a condizioni difficili tra cui radiazioni UV, temperature estreme, umidità, nebbia salina ed esposizione chimica.


2. BASF Engineering Plastics: il fondamento della robustezza e della stabilità a lungo termine


Ultramid® PA (poliammide) di BASFEUltradur® PBT (polibutilene tereftalato)i portafogli sono ampiamente collaudati in applicazioni fotovoltaiche impegnative:

Ultramid® A3WG10 (rinforzato al 30% con fibra di vetro): Questo grado di poliammide offre eccellente resistenza meccanica e rigidità.

Ultradur® PBT: Noto per la sua elevata resistenza al calore, le eccezionali proprietà di isolamento elettrico e la buona resistenza chimica, Ultradur® viene utilizzato in componenti critici come le scatole di giunzione.


3. Composti speciali SABIC: esemplificativi di efficienza leggera e protezione superiore


Il portafoglio di prodotti SABIC fornisce un forte supporto per le esigenze di alleggerimento e protezione specifica dei sistemi fotovoltaici:

NORYL™NHP8000VT3: Questo materiale eccelle in termini di leggerezza.

Serie in policarbonato LEXAN™: Rinomati per la loro eccezionale resistenza agli urti, elevata trasparenza e intrinseca resistenza agli agenti atmosferici, i materiali LEXAN™ forniscono un'alternativa leggera al vetro per i fogli posteriori dei moduli, le coperture protettive e i telai.

4. Innovazione collaborativa che plasma il futuro


Le soluzioni materiali di entrambe le aziende stanno plasmando il futuro del settore fotovoltaico attraverso effetti sinergici.



X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept